Cosa fare e vedere a Scheggino

Qualche cenno storico su Scheggino Scheggino si erge fiero a 281 metri sul livello del mare, abbracciando un territorio di 35 km² che ospita circa 650 anime vibranti. Questa gemma è celebre per la troticultura, fiorente grazie all’armonia con il fiume Nera, che danza attraverso il cuore del paese. Il borgo, splendidamente ristrutturato, regala panorami … Leggi tutto

Cosa fare e vedere a Monteleone di Spoleto

Informazioni e cenni storici su Monteleone di Spoleto Il castello di Brufa, oggi conosciuto come Monteleone di Spoleto, è un simbolo di grandezza e resilienza! Costruito nell’880 da un nobile romano, Attone o Arrone, figlio del conte Lupone, questo luogo affascinante è nato da una storia di esilio e determinazione. Immerso in una valle incantevole … Leggi tutto

Cosa fare e vedere a Cerreto di Spoleto

Storia e informazioni su Cerreto di Spoleto Le origini storiche di Cerreto risalgono al XII secolo, ma la sua fondazione affonda le radici nel 290 a.C., quando il console M. Curio Dentato avviò un’epica romanizzazione del territorio! Durante il tardo Impero, il cristianesimo si diffuse in queste valli incantevoli; nel V secolo, San Benedetto da … Leggi tutto

Cosa fare e vedere a Leonessa

Informazioni e cusiosità di Leonessa Palazzi maestosi, strade vivaci, porte storiche e frammenti di mura raccontano storie affascinanti. E poi ci sono prati verdi, boschi incantevoli, vallate mozzafiato e l’acqua cristallina dei ruscelli che danza nell’aria fresca: benvenuti a Leonessa, un pittoresco borgo a 1000 metri di altitudine che vi invita a scoprire la sua … Leggi tutto

Contattaci al numero 335.8249188

X