Informazioni e cusiosità di Leonessa
Palazzi maestosi, strade vivaci, porte storiche e frammenti di mura raccontano storie affascinanti. E poi ci sono prati verdi, boschi incantevoli, vallate mozzafiato e l’acqua cristallina dei ruscelli che danza nell’aria fresca: benvenuti a Leonessa, un pittoresco borgo a 1000 metri di altitudine che vi invita a scoprire la sua magia!
Il simbolo della “città di San Giuseppe” è la straordinaria Porta Spoletina, una torre merlata del 1300 in pietra rosa che accoglie con calore il Corso San Giuseppe Leonessano. Insieme alla Porta Aquilana e alla Torre Angioina, con la sua forma unica a mandorla, queste meraviglie rappresentano i resti del sistema difensivo di Carlo I d’Angiò e sono veri emblemi della città.
Il borgo medievale, rinnovato nel Cinquecento, è un invito a passeggiare tra palazzi imponenti, chiese affascinanti e cappelle ricche di storia. Non perdetevi la Fontana Margaritiana, commissionata da Ottavio Farnese e Margherita d’Austria nel 1552! E alla fine del lungo Corso vi aspetta la Chiesa di San Pietro con il suo elegante loggiato a due ordini. Imperdibile anche la Chiesa di San Francesco con i suoi straordinari dipinti trecenteschi e quattrocenteschi.
Leonessa è una vera gemma montana! In inverno si può sciare sulle sue piste innevate mentre da primavera ad autunno i pendii offrono escursioni per tutti i livelli. E per i più piccoli? Un parco avventura immerso in una splendida faggeta li aspetta per momenti indimenticabili!
Ma c’è di più: Leonessa è conosciuta come la Città della Mamma grazie a Bixio Cherubini, l’autore di una delle canzoni più belle dedicate alla figura materna. Si narra che persino Padre Pio non potesse trattenere le lacrime ogni volta che sentiva questa melodia intonata da Beniamino Gigli. Anche celebri tenori come Claudio Villa e Luciano Pavarotti hanno contribuito a farla brillare!
Durante l’anno, Leonessa si anima con eventi tradizionali che coinvolgono residenti e turisti in un’atmosfera festosa! A fine giugno gli appassionati si riuniscono per il Palio del Velluto: una rievocazione storica vibrante con 600 figuranti in costumi rinascimentali scintillanti, tornei emozionanti e taverne pronte a servire specialità dell’epoca.
A metà ottobre non potete perdervi la famosa Sagra della patata Leonessana! Qui si celebra un prodotto tipico pregiato: tre varietà eccezionali – Désirée con buccia rossa e pasta gialla, Agria con buccia bianca e pasta gialla e Marfona con buccia liscia bianca – tutte considerate tra le più raffinate d’Italia.
Le patate insieme alle carni succulente e ai tartufi ricchi nella regione dominano la gastronomia locale creando piatti indimenticabili!
Leonessa è un borgo insignito della Bandiera Arancione: un marchio di qualità assegnato dal Touring Club Italiano per lo sviluppo turistico-ambientale. Venite a vivere questa esperienza unica!
Cosa fare a Leonessa
Leonessa, un incantevole borgo situato nel cuore dell’Appennino umbro-sabino, offre una varietà di attività per tutti i gusti. Gli amanti della storia e dell’arte possono esplorare il centro storico, ricco di edifici medievali e rinascimentali, come la Collegiata di San Pietro, la Chiesa di San Francesco e la Torre Angioina. Da non perdere il Santuario di San Giuseppe da Leonessa, un gioiello del barocco che custodisce le spoglie del santo patrono.
Per chi ama la natura e lo sport, Leonessa è un vero paradiso. In estate, si possono fare escursioni a piedi o in mountain bike lungo i sentieri del Monte Terminillo, mentre in inverno la stazione sciistica offre piste per tutti i livelli. Inoltre, il fiume Corno è ideale per la pesca sportiva e il rafting. Infine, non si può lasciare Leonessa senza aver assaggiato i prodotti tipici locali, come la patata di Leonessa, il farro e i formaggi.