Cosa fare e vedere a Monteleone di Spoleto

Informazioni e cenni storici su Monteleone di Spoleto

Il castello di Brufa, oggi conosciuto come Monteleone di Spoleto, è un simbolo di grandezza e resilienza! Costruito nell’880 da un nobile romano, Attone o Arrone, figlio del conte Lupone, questo luogo affascinante è nato da una storia di esilio e determinazione. Immerso in una valle incantevole circondata dal fiume Nera, che ha preso il nome di Valle Attona o Arrona, il castello si erge maestoso nel cuore della regione Nerina, conosciuta anche come Valle del Nar o Narca.

Ma la magia di Monteleone di Spoleto non si ferma qui! Le sue radici affondano in epoche lontane: già dall’età del bronzo questa terra era abitata da popoli umbri, sabini ed etruschi. La scoperta del celebre “Carro di Monteleone”, un carro da parata etrusco risalente al VI secolo a.C., avvenuta nel 1902, testimonia l’importanza storica e culturale di questo straordinario luogo.

Nel Medioevo, il castello di Brufa divenne un baluardo strategico al confine tra il Ducato di Spoleto e il Regno dei Franchi. Nel 1265, i nobili Tiberti di Arrone lo ricostruirono con passione e visione, rinominandolo “Mons Leonis”.

Monteleone di Spoleto ha continuato a brillare nei secoli: nel 1560 ottenne l’autonomia da Spoleto grazie alla lungimiranza di papa Pio IV. E non finisce qui! Nel XVII secolo l’economia locale prosperò grazie all’attività delle miniere di ferro, sostenuta dal dinamismo di papa Urbano VIII.

Infine, nel 1860, Monteleone di Spoleto entrò a far parte del Regno d’Italia. Un viaggio attraverso la storia che ci invita a celebrare le nostre radici e a guardare con entusiasmo verso il futuro!

Cosa fare a Monteleone di Spoleto

Monteleone di Spoleto è un borgo medievale che sorge su una collina a 978 metri di altitudine, in Umbria, in provincia di Perugia. Il borgo è circondato da mura medievali e conserva un’atmosfera suggestiva e tranquilla. Da non perdere la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Nicola e la Torre dell’Orologio. Il borgo è famoso soprattutto per aver dato i natali a San Francesco da Monteleone, un frate francescano del XIII secolo.

Monteleone di Spoleto è un luogo ideale per chi ama la natura e la tranquillità. Il borgo è circondato da boschi e montagne, e offre numerose opportunità per escursioni a piedi o in mountain bike. Da non perdere il Parco Naturale Coscerno-Aspra, un’area protetta che ospita una grande varietà di flora e fauna. Il borgo è anche un buon punto di partenza per visitare altri borghi medievali della zona, come Cascia e Norcia.

Contattaci al numero 335.8249188

X