Cosa fare e vedere a Scheggino

Qualche cenno storico su Scheggino

Scheggino si erge fiero a 281 metri sul livello del mare, abbracciando un territorio di 35 km² che ospita circa 650 anime vibranti. Questa gemma è celebre per la troticultura, fiorente grazie all’armonia con il fiume Nera, che danza attraverso il cuore del paese.

Il borgo, splendidamente ristrutturato, regala panorami mozzafiato dalla sua posizione su una dolce semi-collina. Il Nera non è solo un fiume; è l’ingrediente segreto di una cucina locale straordinaria! Qui la trota diventa un capolavoro culinario, esaltata dal profumo inconfondibile del tartufo nero, rendendo ogni piatto un’esperienza indimenticabile.

Le acque cristalline del fiume aprono le porte a emozionanti avventure come il rafting e altri sport acquatici, permettendo di scoprire la Valnerina da angolazioni sorprendenti e coinvolgenti.

La storia di Scheggino affonda le radici in epoche remote: conosciuto anticamente come «Schiaginum» e poi «Schezzino», il borgo si è sviluppato attorno a un castello triangolare con cassero al vertice, la cui maestosità è ancora palpabile. Oggi, questo incantevole complesso fortificato è circondato da mura risalenti al XII secolo. Nel 1522, il paese dimostrò il suo coraggio resistendo a un famoso assedio da parte di Picozzo Brancaleoni. E non dimentichiamo le meravigliose “Fonti di Valcasana”, nascoste tra gli alberi sulla sinistra del Nera: un vero angolo di paradiso da esplorare!

Cosa fare a Scheggino

Scheggino, un pittoresco borgo nel cuore della Valnerina, offre un’esperienza autentica immersa nella natura e nella tradizione. Il centro storico, con le sue stradine acciottolate e le case in pietra, è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Da non perdere la Chiesa di San Nicola, con il suo campanile romanico, e il Museo del Tartufo Urbani, che racconta la storia e la cultura di questo prezioso prodotto locale.

Scheggino è anche un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali della zona. Gli amanti dell’outdoor possono dedicarsi a escursioni a piedi o in mountain bike lungo i sentieri del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, oppure cimentarsi nel rafting sul fiume Nera. La zona è rinomata anche per la sua tradizione gastronomica, con ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici della cucina umbra, come la trota alla schegginese e i piatti a base di tartufo.

Contattaci al numero 335.8249188

X