Informazioni varie su su Assisi
La meravigliosa città di San Francesco è un tesoro di storia, dove le influenze romane, medievali e rinascimentali si intrecciano in un affascinante racconto. Qui, l’arte di Giotto ha lasciato un segno indelebile, ispirando generazioni nel cuore pulsante dell’Italia.
Assisi, incastonata sulle pendici del Monte Subasio e affacciata sulla pianura solcata dai fiumi Topino e Chiascio, è la patria di San Francesco e Santa Chiara. Riconosciuta in tutto il mondo come simbolo del messaggio francescano di pace e fratellanza universale, questa città si presenta con la sua caratteristica pietra rosa che emana spiritualità. Ogni angolo racconta storie di fede e passione, invitando i visitatori a immergersi in un’atmosfera unica.
STORIA
Fondata dagli Umbri, Assisi ha vissuto una straordinaria evoluzione: sotto il dominio etrusco divenne un importante municipio romano nel I secolo a.C. Anche se devastata dai Goti nel 545 d.C., la città si rialzò con determinazione. Nel XII secolo conquistò lo status di Comune libero, affrontando sfide politiche fino al XVI secolo. Dopo aver attraversato diverse dominazioni tra cui il Papato e illustri famiglie come i Visconti e Sforza, Assisi si unì con orgoglio allo Stato Italiano nel 1860.
ARTE, CULTURA, AMBIENTE
Nel 2000, l’Unesco ha celebrato Assisi come Patrimonio Mondiale dell’Umanità grazie al suo centro storico straordinario e alla basilica di San Francesco. Questo luogo sacro custodisce la tomba del Santo ed opere magnifiche di artisti come Cimabue e Giotto. Non dimentichiamo la basilica di Santa Chiara e la cattedrale romanica di San Rufino che arricchiscono ulteriormente questo patrimonio.
In Piazza del Comune brillano il Palazzo dei Priori e il medievale Palazzo del Capitano del Popolo con la Torre Civica; il Tempio di Minerva è uno dei gioielli romani meglio conservati della regione.
All’esterno delle mura cittadine svetta maestosa la rocca Maggiore, ricostruita nel 1367 dal Cardinale Albornoz su antiche fondamenta feudali.
I visitatori possono avventurarsi nei luoghi cari a San Francesco: dall’eremo delle Carceri immerso nel bosco del Subasio al convento di San Damiano fino alla basilica di Santa Maria degli Angeli che protegge la Porziuncola – il cuore pulsante della comunità francescana – insieme alla cappella del Transito dove San Francesco ci ha lasciati il 4 ottobre 1226.
Il Parco Regionale del Monte Subasio offre esperienze naturalistiche senza pari: un ambiente eccezionale avvolto da una magica aura che invita tutti a scoprire le meraviglie della natura!
Cosa fare ad Assisi
Assisi, città natale di San Francesco, è un luogo di profonda spiritualità e bellezza artistica. La Basilica di San Francesco, con i suoi affreschi di Giotto, è una tappa obbligata per chiunque visiti la città. Da non perdere anche la Basilica di Santa Chiara, che custodisce il crocifisso che parlò a San Francesco, e l’Eremo delle Carceri, un luogo di preghiera immerso nella natura. Passeggiare per le vie del centro storico, ammirando le case in pietra e i vicoli fioriti, è un’esperienza indimenticabile.
Oltre ai luoghi di culto, Assisi offre anche numerose attrazioni culturali. Il Tempio di Minerva, un’antica costruzione romana, testimonia la lunga storia della città. La Rocca Maggiore, che domina la città dall’alto, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle umbra. Assisi è anche un luogo ideale per gli amanti della natura, con numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. Infine, non si può lasciare Assisi senza aver assaggiato i prodotti tipici locali, come il vino, l’olio d’oliva e i formaggi.